Graduatorie provinciali di supplenza

Le graduatorie provinciali di supplenza nascono con l’OM 60 del 10 luglio 2020.
Sono costituite da:

  • una prima fascia di personale abilitato
  • una seconda fascia di personale non abilitato.

Gli aspiranti nel 2022, ai sensi dell’OM n. 112 del 6/5/2022, possono presentare domanda ex novo, aggiornare la domanda del 2020 oppure, se non hanno nuovi titoli da dichiarare, confermare la propria iscrizione senza necessità di presentare istanza. Si consiglia, tuttavia, di presentare comunque l’istanza se si è in possesso di titoli soggetti a scadenza, quali alcune preferenze e le riserve di cui alla Legge 68/99 e per confermare le dichiarazioni finali.

Novità introdotta nel 2022 è la possibilità di accedere con riserva in caso di abilitazione/specializzazione conseguita dopo il termine di presentazione domande, da confermare con apposita ulteriore istanza entro il prossimo 20 luglio.

Inoltre è data la possibilità di dichiarare servizi il cui termine vada oltre il termine di presentazione istanze. Detta possibilità dà anche modo di iscriversi con riserva nelle GPS di seconda fascia di sostegno nel caso in cui detto servizio rappresenti la terza annualità di almeno 180 giorni di servizio sul sostegno.

Nella stessa istanza è possibile inserire le sedi per l’iscrizione nelle graduatorie d’istituto di seconda e terza fascia.  

Nel secondo anno di vigenza delle graduatorie è prevista la possibilità, per coloro che conseguiranno entro il 30 giugno 2023 il titolo di abilitazione e/o di specializzazione sul sostegno, di iscriversi in coda alla I fascia.

Si rimanda al link GPS 2022 ed elenchi aggiuntivi 2023 per ulteriori dettagli.

Archivio:

Sembra che tuo stia utilizzando Internet Explorer 8. Per una corretta visione del sito si prega di utilizzare una versione più aggiornata di Explorer oppure un browser come Firefox o Chrome