Argomenti
Un programma sperimentale per una formazione di tipo innovativo destinato a studenti-atleti di alto livello: è questa l’opportunità offerta alle scuole (istituti di istruzione secondaria di secondo grado statali e paritari del territorio nazionale), con il Decreto ministeriale n. 43 del 3 marzo 2023,
Obiettivi del programma
IIl programma crea le condizioni per superare le criticità che nascono durante il percorso scolastico degli studenti-atleti, soprattutto le difficoltà nella regolare frequenza delle lezioni. L’obiettivo è dare sostegno e supporto alle scuole per promuovere concretamente il diritto allo studio e il successo formativo anche di questi studenti.
L’adesione
Il Progetto è destinato a Studenti-atleti di alto livello, da individuarsi sulla base di specifici requisiti contenuti nell’ “Allegato 1” nota di avvio al progetto, iscritti ad Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, statali e paritarie. L’adesione prevede una procedura on line attraverso una piattaforma dedicata.
I numeri dell’adesione
Per l’anno 2022-2023, sono stati 2.295 gli Istituti scolastici aderenti al Progetto sperimentale per 35.451 studenti, di cui 95 impegnati in sport paralimpici. La distribuzione degli studenti atleti nei cinque anni del percorso scolastico è risultata pressoché invariata rispetto alla scorsa annualità, evidenziando la maggiore adesione al Progetto didattico tra gli studenti del terzo anno.
Distribuzione sul territorio
Le regioni che hanno presentato il maggior numero di studenti aderenti sono la Lombardia con il 17%, il Lazio con il 12% e l’Emilia Romagna con l’11% del totale; tuttavia, i dati mostrano come il Progetto sia ben radicato su tutto il territorio nazionale.
Una crescita continua
La corrente annualità, anche per effetto dell’aggiornamento dei requisiti di adesione, ha fatto registrare un incremento notevole del numero di studenti aderenti confermando così l’interesse e l’attenzione per tale Progetto didattico e l’impegno delle scuole a supporto del successo formativo degli studenti impegnati in attività agonistiche di alto livello attraverso la personalizzazione del relativo percorso formativo. Risulta, inoltre, che sono mediamente aumentate, rispetto alle precedenti annualità, le adesioni al Progetto per singola scuola e l’insieme delle informazioni rilevate fa emergere quanto le famiglie lo riconoscano come un valore aggiunto nell’ampliamento dell’offerta formativa.
Gli indirizzi scolastici più presenti
La suddivisione degli studenti per indirizzo scolastico evidenzia le tre tipologie di percorsi di studio che mostrano una maggiore incidenza di progetti attivati rispetto al totale: liceo scientifico con il 36%, gli istituti tecnici con il 25% e i licei ad indirizzo sportivo con il 13%.
Tipologie di disciplina sportiva
Analizzando l’aspetto sportivo, il numero maggiore di richieste di adesione è pervenuto per atleti tesserati per la FIGC (Calcio), seguita dalla FIP (Pallacanestro), la FIN (Nuoto), la FIPAV (Pallavolo) la FIDAL (Atletica Leggera), che insieme rappresentano oltre il 60% del totale. Sono evidenti però anche i significativi dati registrati per altre discipline sportive, a testimonianza del crescente interesse verso questo Progetto.
Allegati
Studenti-atleti di alto livello, rinnovato il progetto sperimentale
Dati Studenti atleti 22/23.pdf (aggiornato luglio 2023)