Il Progetto "I Fuoriclasse della Scuola", previsto dal Protocollo d’intesa siglato nel 2020 tra il Ministero dell'Istruzione e la Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF), mira a valorizzare i giovani talenti attraverso il contributo di donazioni da parte di fondazioni, associazioni, società e da parte di singoli cittadini.
Questo Progetto ha l’obiettivo di dotare i giovani talenti di competenze economiche di base attraverso gli strumenti multimediali del Museo del Risparmio e l’interazione con accademici del mondo dell’economia e dell’imprenditoria, nonché di approfondire l’approccio alla gestione sostenibile delle risorse per lo sviluppo individuale e sociale.
I destinatari di questo Progetto sono le studentesse e gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado che si sono classificati ai primi posti nelle seguenti competizioni individuali a livello nazionale comprese nel Programma per la Valorizzazione delle eccellenze:
- Olimpiadi di: Italiano, Matematica, Fisica, Informatica, Scienze naturali, Economia e Finanza, Lingue e civiltà classiche, Astronomia, Filosofia, Statistica
- Giochi della Chimica, Concorso New Design, Concorso Economia
- Gara nazionale per gli alunni degli istituti professionali e per gli alunni degli istituti tecnici
I nominativi degli studenti premiati sono pubblicati sul sito dedicato al progetto http://www.fuoriclassedellascuola.it/progetto/ con l'indicazione delle scuole di provenienza, delle competizioni alle quali hanno partecipato e dei sostenitori che hanno messo a disposizione le borse di studio.
I risultati raggiunti con la collaborazione della FEduF e il sostegno del Museo del Risparmio, dell’Associazione Bancaria Italiana e di Confindustria hanno consentito di assegnare nelle cinque edizioni 294 borse di studio: 45 nel 2016, 44 nel 2017, 66 nel 2018, 78 nel 2019 e 61 nel 2021.
V edizione - anno scolastico 2020/2021
La cerimonia di assegnazione delle borse di studio della quinta edizione si è svolta il 21 dicembre 2021 a Roma nella sede di Confindustria alla presenza del Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi. Gli studenti hanno partecipato al Campus dei fuoriclasse dal titolo “Rivoluzione digitale: da semplici user a protagonisti del futuro” presso il Museo del Risparmio e presso l’Università Cattaneo – LIUC.
Precedenti edizioni:
I edizione - anno scolastico 2015/2016
La cerimonia di assegnazione delle borse di studio della prima edizione si è svolta il 18 novembre 2016 a Torino, presso la sede del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano e gli studenti hanno avuto la possibilità di partecipare al Campus residenziale di educazione finanziaria organizzato dal Museo del Risparmio.
II edizione - anno scolastico 2016/2017
La cerimonia di assegnazione delle borse di studio della seconda edizione si è svolta il 7 novembre 2017 a Roma, presso la sede dell’Associazione Bancaria Italiana alla presenza del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli. Gli studenti hanno avuto la possibilità di conoscere da vicino lo spazio LuissEnlabs e di frequentare a Torino il Campus di educazione finanziaria organizzato dal Museo del Risparmio.
III edizione - anno scolastico 2017/2018
La cerimonia di assegnazione delle borse di studio della terza edizione si è svolta il 22 novembre 2018 a Milano, presso l’Auditorium della Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Gli studenti hanno avuto la possibilità di frequentare il Campus di educazione finanziaria a Torino presso il Museo del Risparmio e a Castellanza (VA) presso l’Università Cattaneo .
IV edizione - anno scolastico 2018/2019
La cerimonia di assegnazione delle borse di studio della quarta edizione si è svolta il 14 novembre 2019 a Castellanza (VA) presso l’Università Cattaneo - LIUC. Gli studenti hanno partecipato al Campus di educazione finanziaria dal titolo "Gestione sostenibile delle risorse, sviluppo individuale e sociale" presso il Museo del Risparmio, e al laboratorio di ricerca documentale “La sostenibilità in biblioteca”