Filtri attivi:
Info
Tematica Università Programmazione e finanziamenti » Finanziamenti
x
Migliora la tua ricerca utilizzando i filtri presenti nella colonna di sinistra
Pubblicato il decreto ministeriale relativo all'assegnazione delle risorse per il reclutamento di ricercatori di cui all'art. 24, c. 3, lett. b), della l. 24040/2010 ai sensi del decreto legge decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, articolo 238.
Pubblicato il decreto ministeriale 11 agosto 2020, n. 444, con le integrazioni alle Linee guida per la VQR 2015 – 2019 definite dal d.m. 1110/2019
Al decreto ministeriale del 8 agosto 2018, n. 585, è allegata la tabella con il calcolo del Costo standard per studente in corso per il 2020
Pubblicato il decreto delle risorse stanziate a valere sul Fondo per le esigenze emergenziali del sistema dell’Università, delle istituzioni di alta formazione artistica musicale e coreutica e degli enti di ricerca
Pubblicato il d.m. 234/2020 relativo all'estensione dell'esonero dal contributo onnicomprensivo annuale per l'iscrizione alle Università Statali previsto dal d.l. del 19 maggio 2020, n. 34.
Pubblicati i decreti relativi ai piani straordinari di reclutamento dei ricercatori di tipo B e progressioni di carriera Ricercatori con ASN
Pubblicato il decreto relativo agli interventi di potenziamento delle infrastrutture tecnologiche delle università statali 2020
400 milioni per cofinanziamenti. I programmi dovranno essere presentati entro il 12 maggio 2020
Pubblicati i provvedimenti relativi alla programmazione triennale delle Università 2019-2021 e al FFO 2019 con le tabelle di riparto tra le Università statali
Allegato al decreto ministeriale del 8 agosto 2018, n. 585, è pubblicato il calcolo del Costo standard per studente in corso per il 2019.
Pubblicato il Decreto Ministeriale n. 364 dell'11 aprile 2019
Pubblicato il DM 204 dell' 8/3/2019
In calce al Decreto Ministeriale dell’8 agosto 2018, n. 587 sono pubblicati il testo del DM del 26 novembre 2018, n. 768 e le tabelle contenenti le assegnazioni per il post lauream 2018.
Pubblicata la tabella con le risorse attribuite per il Fondo Borse Post Lauream per l’anno 2018
Pubblicate le tabelle con le risorse attribuite per il funzionamento e per la quota premiale per l’anno 2018
Pubblicate le tabelle con le assegnazioni relative all'anno 2018 per integrare le borse di mobilità internazionale degli studenti, per attivare assegni di tutorato e contributi per le attività didattiche integrative e per incentivare le iscrizioni alle Lauree Scientifiche, con particolare attenzione per le studentesse.
Con i decreti ministeriali del nuovo costo standard (DM 585/2018) e dell’FFO 2018 (DM 587/2018) sono stati definiti i criteri di riparto e le assegnazioni 2018 alle Università Statali.
E’ disponibile il Decreto contenente i criteri di riparto dei finanziamenti alle Università non Statali per l’anno 2018. Il provvedimento è stato registrato dalla Corte dei Conti.
Pubblicate le tabelle con le risorse attribuite per il funzionamento, la quota premiale e gli interventi specifici (mobilità internazionale degli studenti, borse post lauream, programmazione triennale) per l’anno 2017.
Il provvedimento contiene i criteri per la ripartizione delle risorse alle Università e quindi ai docenti tenendo conto delle qualifiche degli stessi e del blocco stipendiale 2011 – 2015.
Pubblicato il DM 168 del 28/2/2018
Pubblicati i Decreti n. 1049 e n. 1050 con il riparto delle ulteriori risorse per le Università Statali e del contributo per le Università non Statali legalmente riconosciute previsto dalla Legge 243/1991”
Pubblicato il Decreto n. 1047 del 2017 relativo alla mobilità internazionale, all’orientamento e al tutorato, alle iscrizioni alle lauree scientifiche
Disponibli le tabelle relative all'assegnazione dell'FFO 2017
E’ disponibile il Decreto contenente i criteri di riparto dei finanziamenti alle Università Statali per l’anno 2017. Il provvedimento è stato inviato alla Corte dei Conti per la registrazione.
Sembra che tuo stia utilizzando Internet Explorer 8. Per una corretta visione del sito si prega di utilizzare una versione più aggiornata di Explorer oppure un browser come Firefox o Chrome