Newsletter n.62
IN PRIMO PIANO
PNRR, il MI a sostegno di Enti locali e scuole nel processo di attuazione
Al via Protocolli con Agenzia per la Coesione, Anac, GSE, Sport e Salute. Bianchi: "Il Piano è un'azione collettiva".

Sistema 0-6 anni, il 23 febbraio evento internazionale a Bologna
La conferenza è organizzata dal MI, con la partecipazione del Ministro Bianchi e della Commissaria europea Gabriel.

Scuola, al via i tavoli tematici con le Consulte studentesche
Il Ministro Bianchi: "Diamo concretezza a un impegno. La partecipazione di ragazze e ragazzi per la costruzione di una nuova scuola è importante".

LE ALTRE NOTIZIE
Per la tutela dei diritti alla salute, allo studio e all'inclusione. Saranno favoriti il coordinamento tra le istituzioni scolastiche, la formazione e le reti di scuole.

Al centro della riunione, l'aggiornamento delle Linee guida dedicate all'inclusione delle studentesse e degli studenti con cittadinanza non italiana.

Pubblicati i dati relativi al periodo 7-12 febbraio. I numeri sono diffusi, con cadenza settimanale, sul sito del MI.

Gli eventi per celebrare la Giornata internazionale del Pi Greco. Inviata alle scuole la circolare per poter accedere alle gare online.

Al via le candidature per il finanziamento di un progetto realizzato da una istituzione scolastica statale secondaria di II grado. Scadenza 21 febbraio 2022.

Saranno finalizzate due attività che avranno importanti impatti sulle applicazioni che si interfacciano con le caselle di posta del dominio @istruzione.it.

Oggetto del lavoro d'indagine sono le relazioni tra scuole e territori nei piccoli e medi centri della provincia italiana. L'evento sarà trasmesso in diretta streaming.

BANDI E OPPORTUNITÀ PER LE SCUOLE
È stato prorogato il termine per la candidatura ai posti di assistente di lingua italiana presso le istituzioni scolastiche nei Paesi esteri per l'anno scolastico 2022/2023.

Programmate alcune iniziative formative sul metodo innovativo per lo sviluppo interconnesso fisico-motorio, cognitivo e socio emozionale nella Scuola dell'infanzia e primaria.

Gara Nazionale di traduzione dalle Lingue Classiche e di interpretazione critica, ideata da Alessandro Ronconi. Le adesioni dovranno pervenire entro il 15 marzo.

APPROFONDIMENTI
La sezione dedicata alla disciplina trasversale che interessa tutti i gradi scolastici, a partire dalla Scuola dell'infanzia fino alla Scuola secondaria di II grado.

Nell'ambito del Progetto Percorsi e Strumenti INVALSI, l'Istituto ha messo a disposizione nuovi video formativi dedicati agli insegnanti di tutti i gradi scolastici.

IL PNRR PER L'ISTRUZIONE
Asili nido e scuole per l'infanzia: l'avviso per aumentare l'offerta formativa
L'avviso intende far crescere l'offerta di servizi educativi sia per la fascia 0-2 (asili nido), sia per la fascia 3-6 (scuole dell'infanzia), grazie alla realizzazione di nuovi spazi o alla messa in sicurezza di strutture già esistenti. Sono stati stanziati 2,4 miliardi di euro per gli asili nido e 600 milioni per le scuole dell'infanzia. L'avviso è aperto alla partecipazione di tutti i comuni, che possono presentare le candidature entro il 28 febbraio 2022.
https://pnrr.istruzione.it/avviso/asili/

LA COLLABORAZIONE MINISTERO-RAI
Le lezioni de "La Scuola in Tivù" e le puntate di "Laboratorio Scuola"
Al centro delle lezioni de "La Scuola in Tivù" di questa settimana, informatica, elettronica, inglese, chimica e geografia. È possibile rivedere tutte le lezioni, divise per discipline, dal sito https://www.raiscuola.rai.it/.

Sul sito di Rai Scuola, inoltre, sono disponibili tutte le puntate di "Laboratorio Scuola", il programma tv che propone un viaggio nell'Italia dell'innovazione didattica che vede protagonisti le studentesse, gli studenti, i docenti e le scuole di tutta Italia: https://www.raiscuola.rai.it/percorsi/laboratorioscuola.

Scarica la Newsletter
  • newsletter-n-62.pdf

Sembra che tuo stia utilizzando Internet Explorer 8. Per una corretta visione del sito si prega di utilizzare una versione più aggiornata di Explorer oppure un browser come Firefox o Chrome