Piano P.A.I.DE.IA.
Nell'anno scolastico 2014/2015 il Miur ha promosso P.A.I.DE.I.A., il Piano di Azione per l'Innovazione Dell'Istruzione degli Adulti, d'intesa con Uffici scolastici regionali, Indire e Invalsi: il Decreto 51 del 2015 del Direttore Generale, infatti, ha istituito il Gruppo Nazionale P.A.I.DE.I.A che ha elaborato le Linee guida per il Piano.
Il Piano ha consolidato e aggiornato le competenze richieste alle varie tipologie di personale. Ciò ha favorito l'applicazione dei nuovi assetti organizzativi e didattici previsti dal regolamento (e definiti dalle Linee guida emanate con decreto Miur ' Mef 12 marzo 2015).
Seminari
Il Piano si è tradotto in seminari residenziali su: A) Rete territoriale di servizio; B) Centro di attività di ricerca, sperimentazione e sviluppo in materia di istruzione degli adulti; C) Commissione per la definizione del patto formativo individuale, D) Progettazione per UDA; E) Fruizione a distanza; F) Percorsi di istruzione negli Istituti di prevenzione e pena.
Cinque aggregazioni interregionali hanno realizzato il Piano, operando su uno o più ambiti: 1) Umbria, Abruzzo, Toscana (ambito D, ambito E); 2) Friuli Venezia Giulia, Veneto, Marche e Valle d'Aosta, Liguria e Sardegna (ambito A, ambito B); 3) Lazio, Sicilia, Lombardia (ambito A); 4) Emilia-Romagna, Campania, Molise (ambito C, ambito F); 5 Puglia, Calabria, Basilicata (ambito D, ambito C).
Risultati
I seminari hanno prodotto 18 strumenti, tre per ciascun ambito:
- Rete Territoriale di servizio Accordo per il raccordo del CPIA con le istituzioni scolastiche dove sono incardinati i percorsi di secondo livello (articolo 5, comma 2); Accordo di rete per l'ampliamento dell'offerta formativa (articolo 2, comma 5); Accordo con le reti per l'apprendimento permanente, di cui all'art. 4 della legge 92 del 2012
- Attività di ricerca, sperimentazione e sviluppo Attività finalizzate a sviluppare gli Ambiti di ricerca di cui all'articolo 6 del Decreto del Presidente della Repubblica 275 del 1999; Attività finalizzate a valorizzare il ruolo del CPIA quale 'struttura di servizio'; Attività finalizzate a favorire gli opportuni raccordi tra i percorsi di istruzione di primo livello e i percorsi di istruzione di secondo livello
- Commissione per la definizione del patto formativo individuale Dispositivi di documentazione della storia personale e professionale (fase di identificazione) e Modelli di riscontri e prove idonei (fase di valutazione); Schema Certificato di riconoscimento dei crediti per la personalizzazione del percorso (fase di attestazione); Schema di Patto formativo Individuale
- Progettazione per UDA Definizione della corrispondenza tra conoscenza e abilità in relazione a ciascuna competenza e della relativa quota oraria, nonché dei criteri e delle modalità di valutazione dei percorsi di primo livello;Definizione della corrispondenza tra conoscenza e abilità in relazione a ciascuna competenza e della relativa quota oraria, nonché dei criteri e delle modalità di valutazione dei percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana; Definizione della corrispondenza tra conoscenza e abilità in relazione a ciascuna competenza e della relativa quota oraria, nonché dei criteri e delle modalità di valutazione dei percorsi di secondo livello
- Fruizione a distanza Criteri per la programmazione della fruizione a distanza; Specifiche tecniche e tecnologiche per la fruizione a distanza; Schema di Accordo per la gestione delle aule Agorà
- Percorsi di istruzione negli Istituti di prevenzione e pena Misure di sistema finalizzate ad apportare i necessari adattamenti organizzativi; Misure di sistema finalizzate alla definizione di interventi adeguati alla condizione dei soggetti; Attività finalizzate ad assicurare ai soggetti sottoposti a provvedimenti penali da parte dell'autorità giudiziaria minorile la frequenza dei percorsi di istruzione degli adulti.
Risorse da consultare
I Dirigenti scolastici dei CPIA attivi nell'anno scolastico 2015-2016 possono consultare (tramite password) i materiali prodotti sul sito predisposto dall'Indire www.indire.it/gruppodilavoropaideia.
Piano P.A.I.DE.IA.2
Nell’anno scolastico 2015/2016 prosegue lo sviluppo del Piano, per la cui implementazione il Gruppo Nazionale P.A.I.DE.I.A. è stato aggiornato nella composizione e nei compiti con Decreto 109 del 25 febbraio 2016 del Direttore Generale. Gli interventi di comunicazione e diffusione sono affidati, a seguito di bando, al CPIA 2 metropolitano di Bologna. Tali interventi prevedono anche la realizzazione di un sito web di supporto all’intero percorso, raggiungibile all’indirizzo http://www.paideia2.it/.