Lifelong Learning Programme

Erasmus+

Erasmus Plus è il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport per il periodo 2014-2020. Il nuovo programma mira a facilitare e promuovere le sinergie tra i vari progetti fino ad ora esistenti.
Il programma, approvato con il Regolamento UE N 1288/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, combina e integra tutti i meccanismi di finanziamento attuati dall’Unione Europea fino al 2013:

  • il Programma di apprendimento permanente (Comenius, Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig)
  • Gioventù in azione
  • i cinque programmi di cooperazione internazionale (Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e il programma di cooperazione bilaterale con i paesi industrializzati). Comprende inoltre le Attività Jean Monnet e include per la prima volta un sostegno allo Sport

I principali destinatari del programma

  • per i progetti nel settore dell’istruzione scolastica: dirigenti scolastici, insegnanti e personale della scuola, alunni di tutti i livelli dell’istruzione scolastica, dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria e secondaria
  • Progetti nel settore istruzione superiore: studenti (nei 3 cicli di studio) docenti, staff degli istituti di istruzione superiore, formatori e professionisti in imprese
  • Progetti nel settore istruzione e della formazione professionale (VET – vocational education and training): apprendisti e studenti che frequentano istituti professionali, professionisti e addetti alla formazione professionale, personale di organizzazioni di formazione professionale iniziale, formatori e professionisti in imprese
  • Progetti nel settore educazione degli adulti: membri di organizzazioni per l’educazione degli adulti, formatori, personale dell’istruzione per adulti e discenti adulti nei percorsi formale, informale e non formale.
  • Progetti nel settore della gioventù: giovani dai 13 ai 30 (la partecipazione a livello individuale è prevista solo nel caso del Servizio Volontario Europeo), animatori giovanili (Youth Workers) organizzazioni attive nel settore della gioventù, associazioni, enti locali, Ong, gruppi informali di giovani
  • Progetti nel settore sport: professionisti e volontari nel settore dello sport, atleti e allenatori

Normativa di riferimento:
Regolamento Ue 1288/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio

Per saperne di più:
http://www.erasmusplus.it/

Sembra che tuo stia utilizzando Internet Explorer 8. Per una corretta visione del sito si prega di utilizzare una versione più aggiornata di Explorer oppure un browser come Firefox o Chrome