Argomenti
- Liceo artistico
- Liceo classico
- Liceo linguistico
- Licei musicali e coreutici
- Liceo scientifico
- Liceo scientifico – opzione Scienze applicate
- Liceo scientifico – sezione a indirizzo sportivo
- Liceo scienze umane
- Liceo scienze umane – opzione economico sociale
- Istituti Tecnici
- Istituti Professionali
- Istituti professionali pre riordino
- Istruzione e formazione professionale
Il liceo sportivo è un’importante opportunità per coniugare una approfondita e armonica cultura, sia in ambito umanistico sia scientifico, attraverso la promozione del valore educativo dello sport.
Si tratta di un modello formativo che introduce nel nostro ordinamento una vera e propria rivoluzione culturale, riconoscendo il valore aggiunto della pratica sportiva nei processi formativi per la costruzione di competenze e di personalità dove si vuole sottolineare l’unicità del fenomeno sport, non in termini addestrativi, né ricreativi, ma in una dimensione pedagogica e culturale.
La sezione a indirizzo sportivo si inserisce strutturalmente, a partire dal primo anno di studio, nel percorso del liceo scientifico di cui all’articolo 8 del decreto del Presidente della Repubblica 89 del 15 marzo 2010, articolo 3 comma 2, nell’ambito del quale propone insegnamenti e attività specifiche.
È volta all’approfondimento delle scienze motorie e sportive e di una o più discipline sportive. Tutto ciò all’interno di un quadro culturale che favorisce, in particolare, l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali nonché dell’economia e del diritto.
Guida lo studente a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative.
Le istituzioni scolastiche coinvolte assicurano, con opportune misure e attraverso itinerari di orientamento, pari opportunità a tutti gli studenti, compresi quelli che si trovano in condizione di criticità formativa e in condizione di disabilità nei limiti delle risorse finanziarie disponibili a legislazione vigente.
La sezione a indirizzo sportivo realizza il profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione per il sistema dei licei di cui all’allegato A al decreto del Presidente della Repubblica 89 del 15 marzo 2010. A tale fine, il profilo è integrato con i risultati di apprendimento previsti per la sezione a indirizzo sportivo.
I risultati di apprendimento, il piano degli studi e gli obiettivi specifici di apprendimento sono riportati nell’allegato A del Decreto del Presidente della Repubblica 52 del 5 marzo 2013 recante “Regolamento di organizzazione dei percorsi della sezione ad indirizzo sportivo del sistema dei licei” a norma dell’articolo 3, comma 2, del Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 15 marzo 2010.
Orario e piano degli studi
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti | Ore medie settimanali | |
1° biennio | 891 ore annuali | 27 ore |
2° biennio | 990 ore annuali | 30 ore |
5° anno | 990 ore annuali | 30 ore |
Elenco licei scientifici a indirizzo sportivo
Nella sezione Scuola in chiaro è consultabile l’elenco dei licei scientifici a indirizzo sportivo della propria città o regione. (Link a Scuola in chiaro) L’elenco è consultabile anche nel sito web dei licei scientifici a indirizzo sportivo.
Percorso Biologia con curvatura biomedica
In alcuni istituti è attivo un percorso di potenziamento-orientamento sperimentale che prevede, a partire dalle terze classi, l’introduzione della disciplina Biologia con curvatura biomedica.
Il percorso, di durata triennale, permette agli studenti di acquisisre competenze in campo biologico, grazie anche a pratiche di laboratorio, e consente a chi è interessato a proseguire gli studi in ambito chimico-biologico e sanitario di scegliere con consapevolezza.
Il monte annuale è di 50 ore di cui 40 presso i laboratori dell’istituto (sia con i docenti sia con medici esperti) e 10 ore – in Alternanza scuola-lavoro - presso le strutture sanitarie individuate dagli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Provinciali.
Consulta l’elenco degli istituti che hanno attivato il percorso Biologia con curvatura biomedica.
Per saperne di più
È stato predisposto un sito web nel 2014 contenente informazioni specifiche, e sono state avviate alcune azioni di accompagnamento.
È stata svolta un’indagine conoscitiva nazionale dopo il primo anno di attivazione dei Licei scientifici a indirizzo sportivo, sull’assetto didattico-organizzativo e strutturale, pubblicata sul sito dedicato.
Per i docenti di scienze motorie e discipline sportive è stato organizzato un seminario nazionale di aggiornamento e approfondimento sulle discipline sportive atletica leggera e orienteering, obbligatorie nel primo biennio (progetto MIUR-FIDAL-FISO).
È stato avviato un progetto per gli studenti e i docenti (anche di altre discipline) per migliorare la progettazione curriculare. Il progetto è basato, oltre che su rilevazioni anatomo-funzionali e test volti a dare a ciascun ragazzo una percezione più attenta della propria condizione fisica generale, su tematiche trasversali di fisiologia, biologia, educazione alla cittadinanza (progetto “Chi sono io” MIUR-FIEFS-CONI).