Liceo classico

Argomenti

  1. Liceo artistico
  2. Liceo classico
  3. Liceo linguistico
  4. Licei musicali e coreutici
  5. Liceo scientifico
  6. Liceo scientifico – opzione Scienze applicate
  7. Liceo scientifico – sezione a indirizzo sportivo
  8. Liceo scienze umane
  9. Liceo scienze umane – opzione economico sociale
  10. Istituti Tecnici
  11. Istituti Professionali
  12. Istituti professionali pre riordino
  13. Istruzione e formazione professionale

Il percorso del Liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie. (Articolo 5 del Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 15 marzo 2010).

Orario e piano degli studi

L’orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, che mantiene la denominazione di ginnasio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e di 1023 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 31 ore medie settimanali.

 

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti

Ore medie settimanali

1° biennio

891 ore annuali

27 ore

2° biennio

1023 ore annuali

31 ore

5° anno

1023  ore annuali

31 ore

 

Il piano degli studi del liceo classico è definito dall’Allegato C al Decreto del Presidente della repubblica 89 del 15 marzo 2010..P.R. n. 89/2010.

Gli obiettivi specifici di apprendimento per il Liceo classico sono contenuti nel Decreto Ministeriale 211 del 7 ottobre 2010 “Indicazioni Nazionali”, allegato C.

Elenco licei classici

L’elenco dei Licei classici della propria città o regione è consultabile nella sezione Scuola in chiaro.

Percorso Biologia con curvatura biomedica

In alcuni istituti è attivo un percorso di potenziamento-orientamento sperimentale che prevede, a partire dalle terze classi, l’introduzione della disciplina Biologia con curvatura biomedica.

Il percorso, di durata triennale, permette agli studenti di acquisisre competenze in campo biologico, grazie anche a pratiche di laboratorio, e consente a chi è interessato a proseguire gli studi in ambito chimico-biologico e sanitario di scegliere con consapevolezza.

Il monte annuale è di 50 ore di cui 40 presso i laboratori dell’istituto (sia con i docenti sia con medici esperti) e 10 ore – in Alternanza scuola-lavoro - presso le strutture sanitarie individuate dagli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Provinciali.

Consulta l’elenco degli istituti che hanno attivato il percorso Biologia con curvatura biomedica.

Per saperne di più

  • Convegno di studi Il Liceo classico del futuro. L’innovazione per l’identità del curricolo, Politecnico di Milano, 28-29 aprile 2016;
  • Pubblicazione del volume: Cardinale U.; Sinigaglia A., Processo al liceo classico. Resoconto di un'azione teatrale. Torino, Teatro Carignano, 14 novembtre 2014, il Mulino, Bologna 2016.
Link esterni
Sembra che tuo stia utilizzando Internet Explorer 8. Per una corretta visione del sito si prega di utilizzare una versione più aggiornata di Explorer oppure un browser come Firefox o Chrome