Liceo musicale e coreutico

Argomenti

  1. Liceo artistico
  2. Liceo classico
  3. Liceo linguistico
  4. Licei musicali e coreutici
  5. Liceo scientifico
  6. Liceo scientifico – opzione Scienze applicate
  7. Liceo scientifico – sezione a indirizzo sportivo
  8. Liceo scienze umane
  9. Liceo scienze umane – opzione economico sociale
  10. Istituti Tecnici
  11. Istituti Professionali
  12. Istituti professionali pre riordino
  13. Istruzione e formazione professionale

La nascita del Liceo musicale e coreutico nell'anno scolastico 2010-2011 ha sancito l’avvio del processo di integrazione e continuità dei percorsi formativi in campo musicale.

Il percorso del liceo musicale e coreutico, nelle rispettive sezioni, “è indirizzato all'apprendimento tecnico-pratico della musica e della danza e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura”.           

Guida lo studente a maturare e a sviluppare le conoscenze, le abilità e le competenze per padroneggiare, anche attraverso specifiche attività funzionali, i linguaggi musicali e coreutici sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione. Lo studente acquisice, inoltre, la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica.

Assicura, infine, la continuità dei percorsi formativi per gli studenti proventi dai corsi a indirizzo musicale (articolo 11, comma 9, legge 124 del 3 maggio 1999).

Indirizzi e curvature

Il percorso di studi è articolato in due distinte sezioni: la  Sezione musicale e la Sezione coreutica

In entrambi i casi, l’iscrizione è subordinata al superamento di una prova di ingresso per verificare il possesso di specifiche competenze musicali o coreutiche. Gli obiettivi di apprendimento collegati a ognuno dei due percorsi di studio sono presenti nel Decreto Ministeriale 211 del 7 ottobre 2010 “Indicazioni Nazionali”, Allegato E, Liceo musicale e coreutico - Sezione musicale All E1 – Sezione coreutica All E2.

Orario e piano degli studi

L’orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 594 ore nel primo biennio, nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 18 ore medie settimanali.

Ciascuna delle Sezioni aggiunge, per gli insegnamenti di indirizzo, 462 ore nel primo biennio, nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 14 ore medie settimanali.

Il piano degli studi del Liceo musicale e coreutico e delle relative sezioni è definito dall’allegato E del Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2010.

Elenco licei musicali e coreutici

L’elenco dei licei musicali e coreutici è disponibile nell’area Scuola in chiaro.

Per saperne di più

Il Miur ha avviato una serie di azioni indirizzate a sostenere e monitorare i nuovi percorsi musicali e coreutici.

La Rete Nazionale “Qualità e sviluppo dei licei musicali e coreutici”(nata nel 2011) ha permesso di accompagnare le attività, i percorsi, i risultati conseguiti dagli studenti e di contribuire a definire il profilo culturale ed educativo e le prospettive di sviluppo di questa nuova tipologia liceale. Le attività di monitoraggio, di indagine, di sperimentazione e orientamento svolte dalla Rete sono consultabili qui.

Link esterni
Sembra che tuo stia utilizzando Internet Explorer 8. Per una corretta visione del sito si prega di utilizzare una versione più aggiornata di Explorer oppure un browser come Firefox o Chrome