Vai al Contenuto
Raggiungi il pi� di pagina
Ricerca internazionale
Per realizzare gli obiettivi di cooperazione scientifica bilaterale, viene adottato l'accordo governativo col quale prendono forma contenuti e obiettivi scientifici, tecnologici e socio-economici collegati alla ricerca.
Approfondisci
La funzione del Miur nel settore della cooperazione scientifica multilaterale varia in ragione della tipologia dell'ente, dell'attività scientifica condotta, nonché del sostegno finanziario, laddove assicurato dal Ministero.
Approfondisci
La Japan Society for the Promotion of Science (JSPS) offre opportunità di studio e ricerca a ricercatori stranieri di livello postdottorale, docenti universitari e scienziati affermati
Approfondisci
Il settore aerospaziale è di grande rilevanza per l’Italia, sia per le profonde ricadute sullo sviluppo economico sia per l’importanza strategica che riveste nel campo della ricerca.
Approfondisci
Istituito nel 1971, il Programma European Cooperation in Science and Technology (COST) ha lo scopo di ridurre la duplicazione e la frammentazione della ricerca nella European Research Area (ERA), nonché di dare supporto allo scambio di conoscenze scientifiche e alle attività di networking.
Approfondisci
Il Decreto Ministeriale 11 aprile 2008 (G.U. n. 102 del 2 maggio 2008) ha istituito l'elenco degli Istituti pubblici e privati di ricerca autorizzati, in Italia, ad attivare la “convenzione di accoglienza” per ammettere ricercatori di paesi terzi ai fini della realizzazione di progetti di ricerca scientifica. Tramite l'area riservata è possibile presentare la richiesta di iscrizione nel suddetto elenco e controllarne l'esito.
Approfondisci
Sembra che tuo stia utilizzando Internet Explorer 8. Per una corretta visione del sito si prega di utilizzare una versione piu' aggiornata di Explorer oppure un browser come Firefox o Chrome