L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse. Nel variegato panorama delle nostre scuole la complessità delle classi diviene sempre più evidente.
Quest’area dello svantaggio scolastico, che ricomprende problematiche diverse, viene indicata come area dei Bisogni Educativi Speciali (in altri paesi europei: Special Educational Needs). Vi sono comprese tre grandi sotto-categorie: quella della disabilità; quella dei disturbi evolutivi specifici e quella dello svantaggio socioeconomico,linguistico, culturale.
CONTATTI
Ministero dell'Istruzione
Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l'Orientamento Scolastico
Ufficio IV
Dirigente: Dr.ssa Clelia Caiazza clelia.caiazza1@istruzione.it
Per informazioni:
Guido Dell'Acqua guido.dellacqua@istruzione.it
Tel. 06.5849.3604
Maria Grazia Corradini mg.corradini@istruzione.it
Tel. 06.5849.2971
Patrizia Morini patrizia.morini1@istruzione.it
Tel. 06.5849.2962
Mariangela Di Gneo mariangela.digneo@posta.istruzione.it
Tel. 06.5849.2950
Altri Bisogni Educativi Speciali (BES)
-
Referenti Regionali
-
Modelli Di Piano Didattico Persona-lizzato(previsti dal DM 12 luglio 2011 e dalle allegate Linee Guida)
-
Raccomandazioni per la pratica clinica definite con il metodo della Consensus Conference
-
Direttiva Ministeriale 27 Dicembre 2012